Mostra Eva Kant a Roma: Cinquant’anni da Complice
“Cinquant’anni da Complice”, la Mostra di Eva Kant, arriva a Roma per celebrare il 50° Anniversario della sua prima apparizione nella vita di Diabolik, nel lontano marzo del 1963.
Date della Mostra Eva Kant a Roma:
Si tratta di una mostra itinerante inaugurata lo scorso 15 marzo a Cartoomics 2013 alla fiera di Milano (Rho) e farà tappa a Roma dall’ 8 luglio al 27 luglio 2013.
Sede della Mostra Eva Kant:
La sede della Mostra di Eva Kant a Roma sarà la CArt Gallery, in Via del Gesù, 61, 00186 (Centro Storico).
Ingresso e Orari della Mostra Eva Kant:
L’ingresso è gratuito e potrete godervi la mostra di Eva Kant dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 19:00 (orario continuato) e attenzione: la domenica (purtroppo!) è giorno di chiusura.
Cosa troverete alla Mostra di Eva Kant?
Nella Mostra Eva Kant troverete 10 teche dove saranno esposti oggetti e memorabilia legati al personaggio con supporto di didascalie. Tra gli oggetti ormai “storici” troverete la macchina da scrivere di Angela Giussani “Lettera 32″ utilizzata per scrivere le prime sceneggiature di Diabolik, tavole orinali, primi volumi e albi e gadget della splendida Eva.
La carrellata di oggetti e memorabilia sarà accompagnata da video, fotografie, filmati d’epoca e illustrazioni dedicate a Eva Kant.
Saranno inoltre esposti in parallelo, su una serie di pannelli, i disegni originali delle storiche copertine di Diabolik, una selezione delle più belle dedicate a Eva Kant.
Verranno esposte nella mostra anche le tavole originali de “I segreti di Morben” l’inedito di Diabolik di marzo 2013, dedicato ai 50 anni di Eva Kant, la cui realizzazione si deve alla creatività di Emanuele Barison, Giorgio Montorio, Luigi Merati e Giuseppe Palumbo.
Non mancheranno anche, di Palumbo, le tavole originali di “DK: Io So Chi non Sono“, in cui appare un personaggio evidentemente ispirato a Eva Kant, ma che NON è Eva Kant.
Per completare la mostra Eva Kant, un touch screen interattivo, vi permetterà di scoprire curiosità sulla saga di diabolik e addirittura di togliersi uno sfizio: verificare se sia mai apparso il proprio nome nella copertina finale degli albi di Diabolik.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale della CArt Gallery, la galleria nel centro storico di Roma esclusivamente dedicata alla esposizione e alla vendita di illustrazioni e tavole originali legate al mondo del fumetto.
Buon divertimento!
Lascia un Commento